Fish, federazione italiana per il superamento dell'handicap

Pubblicazioni

Relazione al Parlamento 2022 – Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale

Tipo documento: Relazione al Parlamento
Editore: Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
Data di pubblicazione:2022
Ambito territoriale:

Seen, Counted, Included – Using data to shed light on the well-being of children with disabilities

Tipo documento: Rapporto
Editore: UNICEF Data and Analytics Section
Data di pubblicazione:2022
Ambito territoriale:
Argomenti:

IX Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 12 marzo 1999, n. 68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”. Anni 2016-2017-2018″

Tipo documento: Relazione
Editore: Ministero del lavoro e delle politiche sociali e INAPP
Data di pubblicazione:2022
Ambito territoriale:,

Le policy, gli interventi e le risorse per la disabilità adulta

La ricerca è stata realizzata nell’ambito del progetto Il valore della filiera dei servizi nella presa in carico della disabilità: le policy, gli interventi e le risorse per le famiglie, promosso dalla FISH in collaborazione con il CERGAS – Centro di ricerche sulla gestione dell’assistenza sanitaria e sociale dell’Università Bocconi, grazie al contributo di tre grandi Fondazioni italiane: la Fondazione Cariplo, la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Fondazione con il Sud.

La figura del Disability Manager fra buone prassi e prospettive

L’indagine, realizzata all’interno del progetto JobLab – Laboratori, percorsi e comunità di pratica per l’occupabilità e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, ha approfondito il tema del disability manager, con l’obiettivo di evidenziare i tratti costitutivi e distintivi di questa figura, i punti di forza e le criticità, così da poterne ricostruire un profilo di “buona” applicazione e di replicabilità.

Come vivono i lavoratori con disabilità?

Il report, realizzato nell’ambito del progetto JobLab – Laboratori, percorsi e comunità di pratica per l’occupabilità e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, consiste in una raccolta di storie di vita lavorativa.

La pandemia vista dai lavoratori con disabilità

L’instant report, condotto all’interno del progetto JobLab – Laboratori, percorsi e comunità di pratica per l’occupabilità e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, ha indagato le condizioni di lavoro che hanno vissuto le persone con disabilità durante la “Fase 1” dell’emergenza sanitaria, conseguente alla pandemia da COVID 19. La ricerca è stata condotta attraverso un questionario strutturato rivolto ai lavoratori con disabilità.

La qualità del lavoro per le persone con disabilità

La ricerca campionaria, realizzata all’interno del progetto JobLab – Laboratori, percorsi e comunità di pratica per l’occupabilità e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, ha inteso approfondire il tema del diritto al lavoro delle persone con disabilità, partendo dal presupposto che la sfera lavorativa è un ambito nel quale si manifestano le forme più evidenti di discriminazione e di preclusione alle pari opportunità.