Un nuovo Governo per sfide antiche: si ascoltino le federazioni delle persone con disabilità

Gli apprezzati interventi della senatrice a vita Liliana Segre e dell’onorevole Ettore Rosato, che hanno presieduto rispettivamente la prima seduta della XIX Legislatura del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, nonché gli interventi dei neo eletti Presidenti Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana,  hanno portato la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e la FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali di Persone con Disabilità) ad esprimere conseguenti aspettative per le condizioni di vita di milioni di persone con disabilità e per i loro familiari. Sono istanze complesse, drammaticamente presenti in tante quotidianità di cittadini e cittadine che vivono in Italia, ma che ancora non hanno trovato adeguate e strutturali risposte.

Le sfide sono tante e sempre più urgenti. Dai decreti attuativi della Legge Delega al Governo in materia di disabilità al monitoraggio degli impegni assunti con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Dall’aumento delle pensioni di invalidità alla lotta alla segregazione e un maggiore sostegno alle persone con disabilità per la loro autodeterminazione e la vita indipendente. Le misure e i servizi per il supporto all’occupazione e al mantenimento del posto di lavoro per le persone con disabilità, sostegno per i caregiver familiari, pari opportunità, sostegni e i servizi per l’abitare, il miglioramento dell’inclusione scolastica. Ed ancora l’accesso ai diritti e alla partecipazione civile, interventi per migliorare la mobilità e l’accessibilità, il diritto alle cure migliori, il contrasto alla discriminazione multipla delle donne con disabilità. Altri nodi fondamentali sono già ben indicati nella Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità che attende ancora adeguata attuazione, a ben tredici anni dalla ratifica attraverso la legge 18/2009.

Il nuovo Esecutivo dovrà inoltre impegnarsi da subito nel prorogare il mandato dell’attuale Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità e del Comitato Tecnico Scientifico, per poter completare i provvedimenti in essere.

In questo senso auspichiamo la prosecuzione del percorso avviato con il Ministero per le Disabilità, costituendo, da subito, un Organismo di Coordinamento, trasversale tra i diversi Ministeri, così come previsto dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, disegnandone il ruolo, la struttura, le competenze, rafforzandone le attribuzioni delegate. In modo che non possa essere ritenuto una “riserva” in cui confinare un tema considerato erroneamente marginale, ma che diventi davvero la cabina di regia e di monitoraggio affinché tutte le politiche, e non solo quelle di settore, assumano sempre come rilevanti i temi della disabilità.

Un’indicazione il nuovo Governo ce l’ha già: è il secondo Programma di Azione Biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità.

È necessario, quindi, avviare da subito un confronto ed un coinvolgimento tra il nuovo Esecutivo e le due Federazioni maggiormente rappresentative delle persone con disabilità e delle loro famiglie, come indicato dall’articolo 4, comma 3 della citata Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità.  

FISH e FAND sono disponibili, come hanno dimostrato già con gli ultimi Governi. 

Ora tocca al nuovo Parlamento e Governo avviare da subito questo confronto, anche perché il lavoro da fare è davvero tanto ed è l’ora di dare finalmente una svolta alle politiche sulla disabilità nel nostro Paese.

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Potrebbero interessarti anche:

Pari opportunitàPolitiche sociali

Le mimose non bastano, la violenza di genere digitale

AccessibilitàPolitiche sociali

Stop bonus abbattimento barriere architettoniche, FISH presenta emendamento

Politiche sociali

Politiche in favore delle persone anziane, le proposte di FISH

Politiche sociali

Falabella (FISH): no autonomia differenziata, sì a quella solidale

Politiche sociali

Giornata Memoria, per ricordare l’Olocausto delle persone con disabilità

Pari opportunitàSegnalazioni

Incitamento violenza ai danni delle donne con disabilità, gravità inaudita

Politiche sociali

Gli emendamenti della FISH al Milleproroghe

Politiche sociali

Sulla Legge di Bilancio si poteva fare di più

Politiche sociali

Gli emendamenti FISH alla Legge di Bilancio

Eventi ed iniziative

Vincenzo Falabella confermato presidente FISH

Eventi ed iniziative

Come trasformare le attuali sfide in opportunità di crescita

Eventi ed iniziative

Il 25 novembre di FISH contro la violenza sulle donne

Welfare 4.0

Un welfare comunitario d’inclusione, i seminari di Welfare 4.0

Politiche sociali

Proficuo incontro con il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli

Politiche socialiScuola

Per troppo tempo i bambini e le bambine con disabilità sono stati invisibili nelle statistiche

Skip to content