Fish, federazione italiana per il superamento dell'handicap

Scuola: una riforma che mette a rischio l’inclusione

Come FISH sostiene da tempo nelle interlocuzioni con il Ministero dell’Istruzione e dell’Università, esiste il bisogno, specialmente per i docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, di una seria formazione iniziale sulla pedagogia e sulle metodologie didattiche generali e speciali per le alunne e gli alunni con disabilità. Ciò al fine di evitare la continua delega ai docenti di sostegno dei progetti per il sostegno all’inclusione scolastica. Per questo, alla fine dello scorso anno, la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap aveva presentato anche una proposta di legge che era stata recepita dal Sottosegretario all’Istruzione, Rossano Sasso.   

Ora la stessa Federazione mostra tutto il proprio disappunto dopo la notizia, appresa da fonti di stampa, secondo cui nei prossimi giorni dovrebbe essere approvato dal Consiglio dei Ministri una nuova riforma della scuola, la quale, come è previsto dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, dovrebbe andare definitivamente in vigore entro l’estate.

«Siamo doppiamente indignati», commenta il Presidente Vincenzo Falabella: «perché non solo il Ministero prima che il Governo approvasse il decreto legge ha incontrato soltanto i sindacati, senza convocare anche l’Osservatorio sull’inclusione scolastica, cioè l’organismo dove sono presenti le principali associazioni e federazioni nazionali di persone con disabilità. Ma anche perché, dopo aver letto la bozza del decreto legge», continua Falabella: «siamo sorpresi dal fatto che si riservino solo 30 crediti formativi come preparazione obbligatoria per tutti gli attuali docenti, (e non 60) e, senza prevedere alcun accenno a quanto richiesto, dalla FISH, invece, nella proposta di legge che abbiamo presentato alla fine dello scorso anno».

In tutti i casi «siamo ancora più amareggiati perché in tal modo si sta violando totalmente la Convenzione ONU che impone alle pubbliche Autorità l’obbligo di sentire le associazioni maggiormente rappresentative delle persone con disabilità prima dell’emanazione di atti che le riguardino. Continuando a perpetuare lo strumento della delega ai docenti di sostegno del progetto di inclusione scolastica, si sta tradendo alla radice i cinquant’anni di storia dell’inclusione scolastica italiana di cui tanto ci gloriamo».

Per questo la FISH chiede con urgenza l’immediata convocazione dell’Osservatorio ministeriale, mettendo in guardia da una riforma che rischia di minare nei suoi fondamenti l’inclusione scolastica delle alunne e degli alunni con disabilità.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

Politiche sociali

FISH: il 3 dicembre sia una giornata di riflessione sulla disabilità

Politiche sociali

FISH, rafforzato il patto federale per migliorare le politiche per la disabilità

Politiche sociali

Il diritto alla mobilità delle persone con disabilità

Politiche sociali

Legge di Bilancio, FISH: “Servono fondi per garantire diritti persone con disabilità”

Politiche sociali

Dl applicativi Legge Delega, FISH vigilerà per garantire diritti persone con disabilità

Politiche socialiWelfare 4.0

Welfare, FISH realizza una banca dati normativa

Politiche sociali

350 milioni dalla legge delega disabilità al Superbonus

LavoroPolitiche sociali

Netto no di FISH alle nuove misure pensionistiche

Politiche sociali

FISH audita sull’istituzione dello psicologo di base nel ssn

LavoroPolitiche sociali

Salario minimo rischia di compromettere persone con disabilità

Politiche sociali

FISH chiede corridoi umanitari per persone con disabilità a Gaza

Politiche sociali

Avviato il tavolo per un testo unico sulla disabilità

Politiche socialiVita autonoma

100 progetti di vita indipendente in Umbria

AccessibilitàPolitiche sociali

Inclusione e accessibilità dei servizi pubblici, FISH audita in commissione

Politiche socialiScuola

Come cambia il PEI, un webinar sull’inclusione scolastica