Fish, federazione italiana per il superamento dell'handicap

100 progetti di vita indipendente in Umbria

Da Welfare 4.0 un passo in avanti per i diritti delle persone con disabilità

La Regione Umbria ha compiuto un significativo passo avanti nel campo del benessere e dell’inclusione sociale con l’approvazione del Programma Regionale di Intervento per la Non Autosufficienza (Prina). Un risultato che è frutta di un lavoro di interlocuzione avviato nel 2020, con l’adesione formale di Regione Umbria al progetto “Welfare 4.0 – definizione di un welfare comunitario d’inclusione”, attraverso la delibera di giunta n. 757 del 26 agosto 2020. Un’iniziativa che sarà propedeutica alla realizzazione di cento progetti di vita indipendente proprio nell’ambito del progetto Welfare 4.0, realizzato da Fish in collaborazione con l’Uildm (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e Ledha (Leghe per i Diritti delle Persone con Disabilità). Il documento, approvato all’unanimità dai consiglieri regionali, fa riferimento ad un budget per il progetto di vita personalizzato.


Un progetto ambizioso che mira a promuovere la vita indipendente per le persone con disabilità, offrendo loro l’opportunità di vivere una vita autonoma e partecipare attivamente alla società. Questi progetti includono una vasta gamma di servizi e supporti, tra cui l’accesso a case e appartamenti accessibili, servizi di assistenza personale, percorsi di formazione e l’inclusione nel mondo del lavoro. L’obiettivo è garantire a ciascuna persona con disabilità la possibilità di prendere decisioni autonome sulla propria vita e di vivere in modo indipendente, rispettando le proprie scelte e preferenze, come sancito dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

“Il progetto Welfare 4.0 è stato fondamentale per il successo di questa iniziativa, portando competenza, passione e dedizione alla causa dell’inclusione delle persone con disabilità. Questo partenariato esemplare dimostra come la cooperazione tra organizzazioni, enti pubblici e la società civile possa portare a risultati significativi nell’ambito del benessere e dell’uguaglianza”. A dichiararlo Giuseppa Adamo, responsabile della progettazione di FISH.

“Siamo felici che il nostro apporto, e delle organizzazioni partner, sia stato di aiuto al raggiungimento di questo obiettivo intermedio. Ora tocca lavorare per realizzare queste progetti di vita per cento cittadini umbri e lavorare alla costituzione di agenzie territoriali per la vita indipendente. Questo è un passo importante verso una società più inclusiva, che riconosce il valore e la dignità di ogni individuo, indipendentemente dalla condizione di disabilità”. A dichiararlo il presidente di FISH, Vincenzo Falabella.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

Politiche sociali

Giornata Diritti Umani, FISH: garantirli a persone con disabilità

Politiche sociali

FISH: il 3 dicembre sia una giornata di riflessione sulla disabilità

Politiche sociali

FISH, rafforzato il patto federale per migliorare le politiche per la disabilità

Politiche sociali

Il diritto alla mobilità delle persone con disabilità

Politiche sociali

Legge di Bilancio, FISH: “Servono fondi per garantire diritti persone con disabilità”

Politiche sociali

Dl applicativi Legge Delega, FISH vigilerà per garantire diritti persone con disabilità

Politiche socialiWelfare 4.0

Welfare, FISH realizza una banca dati normativa

Politiche sociali

350 milioni dalla legge delega disabilità al Superbonus

LavoroPolitiche sociali

Netto no di FISH alle nuove misure pensionistiche

Politiche sociali

FISH audita sull’istituzione dello psicologo di base nel ssn

LavoroPolitiche sociali

Salario minimo rischia di compromettere persone con disabilità

Politiche sociali

FISH chiede corridoi umanitari per persone con disabilità a Gaza

Politiche sociali

Avviato il tavolo per un testo unico sulla disabilità

AccessibilitàPolitiche sociali

Inclusione e accessibilità dei servizi pubblici, FISH audita in commissione

Politiche socialiScuola

Come cambia il PEI, un webinar sull’inclusione scolastica