Fish, federazione italiana per il superamento dell'handicap

Per un nuovo welfare comunitario di inclusione

Sabato 9 aprile dalle ore 10 il Digital talk del Progetto Welfare 4.0

Entra nel vivo delle azioni progettuali (ricerca e formazione), l’iniziativa denominata “Welfare 4.0 – Per una definizione di un welfare comunitario di inclusione”, finanziata nell’ambito dell’Avviso 2/2020 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Il progetto Welfare 4.0 punta a formare, attraverso tutti gli strumenti culturali e tecnici basati sui principi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, tutti quegli operatori pubblici e privati che operano nei diversi sistemi regionali, al fine di implementare un nuovo welfare comunitario d’inclusione. Oltre che sensibilizzare gli operatori della comunicazione e del mondo dell’informazione nel costruire una nuova cultura, immagine e rappresentazione della disabilità, sono coinvolti nel progetto i partner: FISH Onlus – Capofila, (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), la UILDM Direzione Nazionale (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), con le collaborazioni esterne di diverse università, enti locali ed associazioni del terzo settore.

«Il progetto Welfare 4.0 nasce dalla considerazione che l’emergenza dovuta al coronavirus ha ulteriormente confermato le criticità del welfare state italiano mettendo a nudo la fragilità del modello della presa in carico alla base dei servizi rivolti alle persone con disabilità», spiega il Presidente della FISH, Vincenzo Falabella: «ma anche dall’attenta valutazione del fatto che i 20 welfare regionali, spesso assai diversi tra loro in termini di risorse economiche e di azioni messe in campo, si concentrano sull’offerta di servizi che non hanno spesso finalità di empowerment, di abilitazione e di inclusione, premesse, queste, indispensabili per il conseguimento della piena cittadinanza delle persone con disabilità». 

La FISH, con l’intero partenariato, dedica il progetto a Rita Barbuto, attivista per i diritti delle persone con disabilità recentemente scomparsa. Il prossimo 9 aprile alle ore 10.00, al via il primo di una serie di workshop di sensibilizzazione che vedranno come relatori autorevoli esponenti tecnici del mondo sociale ed universitario. Si potrà partecipare al digital talk su “La definizione di un welfare comunitario di inclusione. Per un nuovo modello di progetto personalizzato per la disabilità”, online in diretta streaming sulla PAGINA FACEBOOK e sul CANALE YOUTUBE DI FISH, oltre che sullo stesso SITO INTERNET DELLA FEDERAZIONE, dove è possibile consultare anche il programma dei lavori. Sarà inoltre possibile accedere attraverso QUESTO LINK ALLA SALA ZOOM creata per l’evento.

Roma, 6 aprile 2022

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

Politiche sociali

FISH: il 3 dicembre sia una giornata di riflessione sulla disabilità

Politiche sociali

FISH, rafforzato il patto federale per migliorare le politiche per la disabilità

Politiche sociali

Il diritto alla mobilità delle persone con disabilità

Politiche sociali

Legge di Bilancio, FISH: “Servono fondi per garantire diritti persone con disabilità”

Politiche sociali

Dl applicativi Legge Delega, FISH vigilerà per garantire diritti persone con disabilità

Politiche socialiWelfare 4.0

Welfare, FISH realizza una banca dati normativa

Politiche sociali

350 milioni dalla legge delega disabilità al Superbonus

LavoroPolitiche sociali

Netto no di FISH alle nuove misure pensionistiche

Politiche sociali

FISH audita sull’istituzione dello psicologo di base nel ssn

LavoroPolitiche sociali

Salario minimo rischia di compromettere persone con disabilità

Politiche sociali

FISH chiede corridoi umanitari per persone con disabilità a Gaza

Politiche sociali

Avviato il tavolo per un testo unico sulla disabilità

Politiche socialiVita autonoma

100 progetti di vita indipendente in Umbria

AccessibilitàPolitiche sociali

Inclusione e accessibilità dei servizi pubblici, FISH audita in commissione

Politiche socialiScuola

Come cambia il PEI, un webinar sull’inclusione scolastica