Fish, federazione italiana per il superamento dell'handicap

Nel ricordo di Bruno Tescari: le sfide di ieri e le nuove frontiere di domani per i diritti delle persone con disabilità

Il 2 marzo del 2012, dieci anni fa, la Federazione Italiana per il Superamento Handicap e l’intero mondo associativo perdevano uno dei suoi fondatori e più illustri interpreti, Bruno Tescari.

«Un combattente tenace e un profondo conoscitore delle tematiche e delle problematiche legate alle disabilità. Che per quarant’anni è stato impegnato nella difesa dei diritti e per il superamento delle barriere fisiche e degli ostacoli culturali che ogni giorno incontrano le persone con disabilità nella loro vita quotidiana». Così lo ricorda oggi il presidente della FISH, Vincenzo Falabella, presentando il digital talk che la Federazione ha organizzato per il 2 marzo, esattamente dieci anni dopo la morte di Tescari, e dal titolo: “Nel ricordo di Bruno Tescari: le sfide di ieri e le nuove frontiere di domani per i diritti delle persone con disabilità”. Anche questo appuntamento rientra nelle celebrazioni per il trentennale della Legge n.104/1992.

I lavori dell’evento saranno aperti a partire dalle ore 16.00 dal presidente della FISH, Vincenzo Falabella e da Anna Benedetti, moglie di Tescari e attuale presidente della Lega Arcobaleno da lui stesso fondata. Insieme a loro sarà presente Antonio Caponetto, Consigliere Capo dell’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità istituito presso la Presidenza del Consiglio. Dopo l’apertura, sono previsti, inoltre, gli interventi di diversi esperti storicamente appartenenti al mondo associativo.

L’incontro si svolgerà in modalità telematica, sarà gratuito ed aperto a tutti e disponibile sulla pagina facebook e sul canale youtube della Federazione, oltre che su questo stesso sito. Sarà inoltre possibile accedere attraverso questo link alla sala zoom. 

«Sarà un’occasione per ricordare le sfide del passato e quelle che ancora ci attendono per tutelare i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie». Prosegue il presidente della FISH, Vincenzo Falabella: «per rinnovare il nostro impegno nel rimuovere tutte quelle barriere, architettoniche, culturali, sociali, sensoriali e sessuali, che ancora impediscono alle persone di amare, andare a scuola, praticare sport, lavorare, viaggiare, in altre parole, di vivere serenamente la propria esistenza».

FISH _30anni di Legge 104_le sfide di ieri e le frontiere di domani

Consulta il programma dell’evento

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

Politiche sociali

FISH: il 3 dicembre sia una giornata di riflessione sulla disabilità

Politiche sociali

FISH, rafforzato il patto federale per migliorare le politiche per la disabilità

Politiche sociali

Il diritto alla mobilità delle persone con disabilità

Politiche sociali

Legge di Bilancio, FISH: “Servono fondi per garantire diritti persone con disabilità”

Politiche sociali

Dl applicativi Legge Delega, FISH vigilerà per garantire diritti persone con disabilità

Politiche socialiWelfare 4.0

Welfare, FISH realizza una banca dati normativa

Politiche sociali

350 milioni dalla legge delega disabilità al Superbonus

LavoroPolitiche sociali

Netto no di FISH alle nuove misure pensionistiche

Politiche sociali

FISH audita sull’istituzione dello psicologo di base nel ssn

LavoroPolitiche sociali

Salario minimo rischia di compromettere persone con disabilità

Politiche sociali

FISH chiede corridoi umanitari per persone con disabilità a Gaza

Politiche sociali

Avviato il tavolo per un testo unico sulla disabilità

Politiche socialiVita autonoma

100 progetti di vita indipendente in Umbria

AccessibilitàPolitiche sociali

Inclusione e accessibilità dei servizi pubblici, FISH audita in commissione

Politiche socialiScuola

Come cambia il PEI, un webinar sull’inclusione scolastica