Fish, federazione italiana per il superamento dell'handicap
Il progetto ha preso avvio con l’individuazione, in ciascuna regione interessata dalle attività progettuali (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia), di un gruppo di giovani, con disabilità e non, dai 20 ai 30 anni che è stato coinvolto in un laboratorio residenziale di formazione della durata di due giorni.Ogni laboratori è stato condotto da due formatrici-facilitatrici dell’Associazione Nuovo Welfare, partner del progetto, le quali hanno adottato una metodologia di formazione esperienziale, che ha permesso ai giovani coinvolti di “imparare facendo”. I ragazzi si aspettavano di venire a un seminario stile convegno, per lo più noioso, dove prendere appunti, non essere interpellati e tornare a casa senza poi essere cambiati più di tanto. E invece hanno scoperto che si può tornare a casa diversi da come si era partiti, più ricchi di informazioni e conoscenze, idee, progetti, ma anche di amicizie e relazioni, di capacità personali e collettive, con la certezza di aver “messo del proprio”, di avere preso molto dagli altri, ma di avere anche dato molto (Daniela Bucci, Direttore Associazione Nuovo Welfare).

Nel corso dei laboratori, i giovani si sono trovati a ragionare e a confrontarsi, spesso per la prima volta, sul concetto di disabilità come discriminazione e mancanza di partecipazione, sul modello sociale della disabilità e sulla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

Prodotti realizzati nel corso dei laboratori

Uno degli obiettivi dei laboratori residenziali è stato quello di ideare e realizzare un “prodotto” che desse forza e concretezza comunicativa a quanto appreso ed emerso nel corso della due giorni. Ciascun territorio ha scelto e applicato, sotto la guida delle formatrici-facilitatrici, una diversa modalità espressiva per comunicare la discriminazione e promuovere i diritti delle persone con disabilità: un video, un sito web, una campagna di comunicazione, ecc.

Basilicata

File: Lab.Basilicata-1.avi
Tipo: Video AVI
Dimensione: 31,9 MB

File: Lab.Basilicata-2.avi
Tipo: Video AVI
Dimensione: 71,1 MB

File: Lab.Basilicata-3.avi
Tipo: Video AVI
Dimensione: 7,8 MB

Calabria

File: Lab.Calabria.avi
Tipo: Video AVI
Dimensione: 83,7 MB

Campania

File: Lab.Campania.ppt
Tipo: Presentazione Microsoft PowerPoint
Dimensione: 2,7 MB

Puglia

File: Lab.Puglia.pdf
Tipo: Documento PDF
Dimensione: 1,6 MB

Sardegna

File: Lab.Sardegna.ppt
Tipo: Presentazione Microsoft PowerPoint
Dimensione: 138 kB

Sicilia

Tipo: Sito web
Url: http://partecilab.wordpress.com/

 

Album fotografici dei laboratori residenziali

Nel corso dei laboratori residenziali sono state scattate delle foto, che successivamente sono state raccolte in album fotografici per raccontare quanto accaduto.

Basilicata

File: Lab.Basilicata-album.pdf
Tipo: Documento PDF
Dimensione: 17,6 MB

[nggallery id=2]

Calabria

File: Lab.Calabria-album.pdf
Tipo: Documento PDF
Dimensione: 15,6 MB

[nggallery id=3]

Campania

File: Lab.Campania-album.pdf
Tipo: Documento PDF
Dimensione: 21,9 MB

[nggallery id=4]

Puglia

File: Lab.Puglia-album.pdf
Tipo: Documento PDF
Dimensione: 15,3 MB

[nggallery id=5]

Sardegna

File: Lab.Sardegna-album.pdf
Tipo: Documento PDF
Dimensione: 28,7 MB

[nggallery id=6]

Sicilia

File: Lab.Sicilia-album.pdf
Tipo: Documento PDF
Dimensione: 18,1 MB

[nggallery id=7]