La giunta nazionale della FISH sul taxi “vietato” alle persone con disabilità

Ha preso posizione la Giunta Nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) sull’episodio di discriminazione subìto nei giorni scorsi dal proprio presidente Vincenzo Falabella, riguardante il rifiuto da parte di un tassista di Verona di trasportarlo sul proprio mezzo, dichiarando testualmente di «non volere trasportare voi disabili».
Nell’esprimere quindi piena solidarietà al proprio Presidente, sia a livello personale che nella funzione e nella carica dallo stesso rivestita, la Giunta della FISH ha manifestato rammarico e disappunto per un fatto, che va ben oltre lo specifico caso, ma offende la dignità e viola i diritti di tutte le persone con disabilità.

Ringraziando peraltro sentitamente il Sindaco di Verona e a tutti i rappresentanti istituzionali e i privati cittadini che hanno voluto esprimere la loro solidarietà al presidente Falabella e confidando negli accertamenti che la Magistratura, su segnalazione del Corpo di Polizia Municipale della città, vorrà effettuare, riservandosi, all’esito, di costituirsi parte civile, la Giunta della Federazione “valuterà altresì, attraverso i propri legali, se si configurino nell’accaduto elementi o comportamenti discriminatori e, nel caso, di agire in giudizio per vederli censurare e rimuovere”.

Viene inoltre espresso “rammarico per la posizione assunta dalla locale Cooperativa Radio Taxi, ritenuta per lo più “una difesa corporativa“, senza manifestare disponibilità a chiarire la vicenda e ad avviare, come richiesto espressamente, un percorso collaborativo, anche con iniziative congiunte di tipo formativo.

Più in generale, tuttavia, dalla FISH viene dato atto della correttezza e disponibilità generalmente riscontrata da parte di chi effettua il servizio pubblico di tassista, ringraziando di ciò a nome dell’intero movimento delle persone con disabilità, pur dovendo denunciare “che nel complessivo settore dei trasporti permangono notevoli difficoltà e barriere di varia natura, a partire da quelle culturali, tanto che le persone con disabilità devono spesso subire disagi e discriminazioni“.

Alla luce di ciò, quindi, viene confermata la necessità di rendere obbligatoria la formazione dell’intero comparto, un’azione cui la Federazione si rende disponibile a garantire la propria massima collaborazione.

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Potrebbero interessarti anche:

Pari opportunitàPolitiche sociali

Le mimose non bastano, la violenza di genere digitale

AccessibilitàPolitiche sociali

Stop bonus abbattimento barriere architettoniche, FISH presenta emendamento

Politiche sociali

Politiche in favore delle persone anziane, le proposte di FISH

Politiche sociali

Falabella (FISH): no autonomia differenziata, sì a quella solidale

Politiche sociali

Giornata Memoria, per ricordare l’Olocausto delle persone con disabilità

Pari opportunitàSegnalazioni

Incitamento violenza ai danni delle donne con disabilità, gravità inaudita

Politiche sociali

Gli emendamenti della FISH al Milleproroghe

Politiche sociali

Sulla Legge di Bilancio si poteva fare di più

Politiche sociali

Gli emendamenti FISH alla Legge di Bilancio

Eventi ed iniziative

Vincenzo Falabella confermato presidente FISH

Eventi ed iniziative

Come trasformare le attuali sfide in opportunità di crescita

Eventi ed iniziative

Il 25 novembre di FISH contro la violenza sulle donne

Welfare 4.0

Un welfare comunitario d’inclusione, i seminari di Welfare 4.0

Politiche sociali

Proficuo incontro con il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli

Politiche socialiScuola

Per troppo tempo i bambini e le bambine con disabilità sono stati invisibili nelle statistiche

Skip to content