Fish, federazione italiana per il superamento dell'handicap

FISH: no alla violenza sulle donne, no alla discriminazione

Violenza sulle donneLa Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap aderisce e sostiene convintamente la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. E tale adesione non è certo un mero gesto celebrativo, ma passaggio essenziale di un impegno consolidato contro gli abusi e le violenze di genere. FISH in particolare evidenzia ancora, dati alla mano, quanto questo fenomeno riguardi anche le ragazze e le donne con disabilità e spesso, fra queste, la sua incidenza sia addirittura maggiore che non fra le persone che non vivono la condizione della disabilità. Lo scenario e i singoli casi testimoniano poi come, durante il lockdown, violenze e abusi siano esacerbati per numero e gravità.

In questi anni FISH ha voluto raccogliere elementi, con sondaggi e ricerche specifiche, per favorire la consapevolezza sia sulla violenza e gli abusi sia sulla discriminazione multipla che talune soffrono come donne e come persone con disabilità: non è una somma, è una moltiplicazione!

Ed è proprio sulla discriminazione multipla che negli ultimi mesi si è concentrata la Federazione con il suo specifico progetto (finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) dal non casuale titolo “Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica – Azioni e strumenti innovativi per riconoscere e contrastare le discriminazioni multiple”.

Un gruppo di donne – di diversa provenienza, esperienza, percorso esistenziale – ha costituito una comunità di rete che approfondisse questi temi, spesso drammatici, e riuscisse a produrre nuovi strumenti. E magari aiutare persone! Ecco allora che il gruppo ha sviluppato un kit informativo-divulgativo; ha riproposto l’indagine VERA 2 – Violence Emergence, Recognition and Awareness sul tema della violenza verso le donne. E ancora un corso FAD (“La violenza nei confronti delle donne con disabilità”) articolato in 10 moduli formativi che propongono strumenti teorici e pratici utili ad affrontare le molteplici situazioni che investono le donne con disabilità vittime di violenza. Ma questa è solo una anticipazione: i dettagli verranno presentati ufficialmente il 15 dicembre prossimo durante l’evento finale del progetto.

Ma oggi tutta la nostra attenzione va alla Giornata internazionale consapevoli che la violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani che è una conseguenza della discriminazione contro le donne, dal punto di vista legale e pratico, e delle persistenti disuguaglianze tra uomo e donna. E noi aggiungiamo: in ispecie se con disabilità.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

Politiche sociali

FISH: il 3 dicembre sia una giornata di riflessione sulla disabilità

Politiche sociali

FISH, rafforzato il patto federale per migliorare le politiche per la disabilità

Politiche sociali

Il diritto alla mobilità delle persone con disabilità

Politiche sociali

Legge di Bilancio, FISH: “Servono fondi per garantire diritti persone con disabilità”

Politiche sociali

Dl applicativi Legge Delega, FISH vigilerà per garantire diritti persone con disabilità

Politiche socialiWelfare 4.0

Welfare, FISH realizza una banca dati normativa

Politiche sociali

350 milioni dalla legge delega disabilità al Superbonus

LavoroPolitiche sociali

Netto no di FISH alle nuove misure pensionistiche

Politiche sociali

FISH audita sull’istituzione dello psicologo di base nel ssn

LavoroPolitiche sociali

Salario minimo rischia di compromettere persone con disabilità

Politiche sociali

FISH chiede corridoi umanitari per persone con disabilità a Gaza

Politiche sociali

Avviato il tavolo per un testo unico sulla disabilità

Politiche socialiVita autonoma

100 progetti di vita indipendente in Umbria

AccessibilitàPolitiche sociali

Inclusione e accessibilità dei servizi pubblici, FISH audita in commissione

Politiche socialiScuola

Come cambia il PEI, un webinar sull’inclusione scolastica