Fish, federazione italiana per il superamento dell'handicap

Diritto alla mobilità

Le condizioni di salute esercitano un peso centrale come causa di impedimento alla mobilità per le persone con limitazioni funzionali, invalidità o cronicità gravi. Per problemi di salute il 27,2% dichiara difficoltà a uscire di casa, il 22,3% ad accedere agli edifici pubblici e privati e il 19,7% a utilizzare i trasporti pubblici. Valori che raggiungono rispettivamente il 76,2%, il 70,5% e il 59,6% tra le persone con limitazioni funzionali gravi.

Sulle restrizioni alla mobilità i fattori ambientali esercitano un peso minore, anche se non trascurabile, rispetto alle condizioni di salute e risultano relativamente più rilevanti per quanto riguarda l’uso dei mezzi pubblici rispetto agli altri indicatori di mobilità. In particolare, il 3,2% degli intervistati dichiara difficoltà a uscire di casa dovute a dintorni disagevoli (per esempio pendii, gradini, percorsi privi di supporti per la mobilità); valore che arriva all’8,4% tra chi ha limitazioni funzionali gravi. Il 6,4% riferisce difficoltà di accedere agli edifici pubblici e privati per la presenza di barriere esterne o interne (mancanza di rampe d’accesso, porte troppo strette, disposizione degli spazi interni, difficoltà di accesso ai bagni, agli ascensori, ecc.); quota che arriva al di sopra del 17% per chi ha limitazioni funzionali gravi. Il 13,0% denuncia impedimenti nell’uso dei trasporti pubblici a causa di barriere ambientali riconducibili alle aree circostanti le fermate (pendii, gradini, percorsi privi di supporti per la mobilità, ecc.) o alle difficoltà legate al salire e scendere dai mezzi pubblici; valore che sale al 29,6% nel caso di limitazioni funzionali gravi.

Tra chi dichiara difficoltà nella mobilità legate alla salute o alla presenza di barriere ambientali, oltre la metà delle persone con limitazioni funzionali gravi dispone di ausili, dell’assistenza di una persona o di servizi pubblici per l’autonomia; mentre circa un terzo delle persone con limitazioni funzionali gravi o lievi, invalidità permanenti o malattie croniche gravi non dispone degli ausili o dell’assistenza di cui avrebbe bisogno.

In generale, la quota di persone che denunciano restrizioni nella mobilità originate dalle condizioni di salute o dalla presenza di barriere ambientali è più elevata nel Mezzogiorno, con valori intorno al 30% per tutti gli indicatori considerati.

(Fonti: ISTAT, “Inclusione sociale delle persone con limitazioni funzionali, invalidità o cronicità gravi. Anno 2013”, luglio 2015)

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

Politiche sociali

FISH: il 3 dicembre sia una giornata di riflessione sulla disabilità

Politiche sociali

FISH, rafforzato il patto federale per migliorare le politiche per la disabilità

Politiche sociali

Il diritto alla mobilità delle persone con disabilità

Politiche sociali

Legge di Bilancio, FISH: “Servono fondi per garantire diritti persone con disabilità”

Politiche sociali

Dl applicativi Legge Delega, FISH vigilerà per garantire diritti persone con disabilità

Politiche socialiWelfare 4.0

Welfare, FISH realizza una banca dati normativa

Politiche sociali

350 milioni dalla legge delega disabilità al Superbonus

LavoroPolitiche sociali

Netto no di FISH alle nuove misure pensionistiche

Politiche sociali

FISH audita sull’istituzione dello psicologo di base nel ssn

LavoroPolitiche sociali

Salario minimo rischia di compromettere persone con disabilità

Politiche sociali

FISH chiede corridoi umanitari per persone con disabilità a Gaza

Politiche sociali

Avviato il tavolo per un testo unico sulla disabilità

Politiche socialiVita autonoma

100 progetti di vita indipendente in Umbria

AccessibilitàPolitiche sociali

Inclusione e accessibilità dei servizi pubblici, FISH audita in commissione

Politiche socialiScuola

Come cambia il PEI, un webinar sull’inclusione scolastica