Fish, federazione italiana per il superamento dell'handicap

Ddl Anziani e non autosufficienza: confidiamo nei decreti attuativi

Dopo diverse modifiche nei due rami del Parlamento è stato approvato in via definitiva il disegno di legge n. 506 Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Già in fase di audizione, al Senato, FISH aveva evidenziato alcune criticità per le persone con disabilità contenute nel testo. Anche le persone con disabilità diventano anziane e per questo avevamo presentato delle proposte.
La federazione aveva chiesto di eliminare la presenza di previsioni sul caregiver da questa delega, perché in assenza di una normativa generale si andrebbe a creare una discriminazione tra gli assistenti famigliari delle persone anziane non autosufficienti e quelli di persone con disabilità non autosufficienti. La specifica sulla non autosufficienza assorbe così la condizione di disabilità, andando contro quanto previsto dalla Convenzione ONU sui diritti delle Persone con Disabilità,  non armonizzandosi, di fatto, con l’altra grande riforma prevista dalla legge delega sulla disabilità.
Altro aspetto di criticità: i fondi non certamente sufficienti a soddisfare una platea di oltre 14 milioni di anziani che vivono nel nostro paese e tra questi ci sono molti anziani con disabilità non autosufficienti. Occorre da subito reperire 7 miliardi in relazione alle soluzioni residenziali o di co-housing, non c’è una specifica sul diritto della persona con disabilità ad autodeterminarsi.
Tra gli aspetti positivi segnaliamo il divieto di dimissione delle persone con disabilità over 65 dai servizi e prestazioni che ricevevano, la continuità con il PAI assicurata. Ed ancora l’attenzione alle cure palliative e domiciliari delle persone anziane, la considerazione del benessere bio-psicosociale della persona e della sua condizione familiare per il progetto di vita.
“I prossimi step saranno cruciali per determinare l’efficacia del provvedimento, Ora la partita si sposta sui decreti attuativi, sui quali lavoreremo per dare il nostro contributo per migliorare le misure per le persone anziane con disabilità e non autosufficienti. A partire sicuramente dell’implementazione delle risorse, soprattutto sul piano socio-sanitario. Per farlo è necessario il coinvolgimento del terzo settore tutto e ci aspettiamo anche della federazione maggiormente rappresentativa delle persone con disabilità”. A dichiararlo il presidente di FISH, Vincenzo Falabella.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

AccessibilitàPolitiche sociali

Inclusione e accessibilità dei servizi pubblici, FISH audita in commissione

Politiche socialiScuola

Come cambia il PEI, un webinar sull’inclusione scolastica

Politiche socialiWelfare 4.0

Welfare inclusivo, presentati risultati del progetto FISH

Politiche socialiWelfare 4.0

Welfare inclusivo, si presentano i risultati del progetto FISH

Politiche sociali

Le parole hanno un peso, De Gregorio chieda scusa

Politiche sociali

FISH audita alla Camera e al Senato

Politiche sociali

Bene istituzione Garante nazionale disabilità, ora fare altri passi per legge delega

Politiche sociali

Assegno inclusione: ripristinato fondo 60 mln per i nuclei con minori con disabilità

Politiche sociali

Nasce Radio FISH, il podcast che racconta la disabilità

Politiche sociali

Si apre la Conferenza sui Diritti delle Persone con Disabilità

Politiche sociali

FISH audita su legge delega anziani e non autosufficienza

Politiche sociali

Diffidare famiglia con figlio autistico significa ignoranza

Politiche socialiSalute

Sette regioni inadempienti sui Livelli essenziali di assistenza

Politiche sociali

Le persone con disabilità alla Festa della Repubblica

Politiche sociali

Solidarietà alle popolazioni sfollate, in particolare alle persone con disabilità