Fish, federazione italiana per il superamento dell'handicap

Caregiver: che il Governo intervenga sulla proposta di legge

Si è tenuto stamattina, 25 marzo, negli uffici del dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il terzo incontro tra la Ministra alle disabilità, Erika Stefani e le due Federazioni FISH e FAND. Alla presenza dei rispettivi presidenti, Vincenzo Falabella e Nazaro Pagano, e del Vicepresidente della FISH Roberto Speziale, l’attenzione della discussione è stata rivolta, soprattutto, al tema dei caregiver familiari.

«L’incontro di oggi è stato molto positivo e abbiamo ottenuto rassicurazioni dal Ministro Stefani circa la volontà di intervenire sul tema dei caregiver attraverso l’istituzione di un tavolo tecnico, concertato con il ministro del lavoro, Andrea Orlando, che possa sollecitare al più presto al Senato l’avvio della discussione sulla proposta di legge, fortemente voluta da FISH e FAND, che è stata presentata quasi un anno fa», ha dichiarato Vincenzo Falabella.

Dunque, nella realtà, per la tutela dei caregiver, cioè di quelle persone, soprattutto donne, che svolgono attività di cura in un percorso di lunga assistenza tale da incidere in modo significativo sulla propria stessa esistenza e sull’intero assetto della loro famiglia con inevitabili ripercussioni in termini di occasioni di lavoro e di spazi sociali, la proposta di legge c’è già, ed attualmente è arenata al Senato.
Si tratta del disegno di Legge A.S. n. 1461: “Disposizioni per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare”, e sarà questa la base di partenza sulla quale intervenire, dunque, anche attraverso le sollecitazioni e gli emendamenti presentati da FISH e FAND. Ed è stato questo l’impegnocondiviso con la Ministra alle disabilità, Erika Stefani, annunciato durante l’incontro di oggi.

«Un intervento legislativo, a nostro avviso, dovrebbe tendere principalmente a costruire un chiaro ed esigibile sistema integrato di supporti, sostegni e servizi che consenta ai caregiver familiari di poter assolvere al meglio alla loro funzione, ma allo stesso tempo di non dover rinunciare o comprimere la propria qualità di vita o gli stessi spazi vitali e lavorativi», continua il presidente della FISH: «in questo senso, riteniamo che occorra agire, qui ed ora, oltre che a livello economico, soprattutto a livello previdenziale ed assistenziale, in modo da garantire, nel lungo periodo, ai caregiver, di accedere ad un percorso pensionistico agevolato».

In tutti i casi, ha concluso Vincenzo Falabella: «abbiamo apprezzato quanto ci è stato riferito oggi e per questo confidiamo negli impegni che sono stati presi per tutelare i familiari delle persone con disabilità, i quali hanno agito, spesso, in sostituzione dei servizi pubblici».

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

Politiche sociali

FISH: il 3 dicembre sia una giornata di riflessione sulla disabilità

Politiche sociali

FISH, rafforzato il patto federale per migliorare le politiche per la disabilità

Politiche sociali

Il diritto alla mobilità delle persone con disabilità

Politiche sociali

Legge di Bilancio, FISH: “Servono fondi per garantire diritti persone con disabilità”

Politiche sociali

Dl applicativi Legge Delega, FISH vigilerà per garantire diritti persone con disabilità

Politiche socialiWelfare 4.0

Welfare, FISH realizza una banca dati normativa

Politiche sociali

350 milioni dalla legge delega disabilità al Superbonus

LavoroPolitiche sociali

Netto no di FISH alle nuove misure pensionistiche

Politiche sociali

FISH audita sull’istituzione dello psicologo di base nel ssn

LavoroPolitiche sociali

Salario minimo rischia di compromettere persone con disabilità

Politiche sociali

FISH chiede corridoi umanitari per persone con disabilità a Gaza

Politiche sociali

Avviato il tavolo per un testo unico sulla disabilità

Politiche socialiVita autonoma

100 progetti di vita indipendente in Umbria

AccessibilitàPolitiche sociali

Inclusione e accessibilità dei servizi pubblici, FISH audita in commissione

Politiche socialiScuola

Come cambia il PEI, un webinar sull’inclusione scolastica