Fish, federazione italiana per il superamento dell'handicap

Al via il progetto Welfare 4.0

L’8 novembre ha preso il via il progetto Welfare 4.0 che è stato individuato come progetto di rilevanza nazionale nel Terzo settore all’interno dell’Avviso 2 del 2020 (ai sensi dell’art. 72 del D.L. del 3 luglio 2017, n. 117 e s.m.i.) dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’emergenza coronavirus ha confermato le criticità del welfare italiano mettendo a nudo la fragilità del “modello della presa in carico” alla base dei servizi rivolti alle persone con disabilitàSpesso questi non assolvono alle loro funzioni primarie di inclusione che garantirebbero l’esercizio di “piena cittadinanza” da parte degli individui con disabilità. Ecco perché nasce l’idea progettuale promossa dalla FISH per definire un nuovo welfare comunitario d’inclusione nel quale il ricorso alle strutture residenziali costituisce l’ultima ratio da adottare in casi estremi ed eccezionali. Il Progetto “Welfare 4.0” (come definito dalla Convenzione Internazionale sui Diritti delle Persone con disabilità, ratificata dall’Italia con legge n. 18 del 2009) avrà il compito di elaborare una nuova modalità di presa in carico personalizzata, combinazione di elementi diversi, centrati sulla persona e sulle misure più efficaci per generare il suo empowerment nella società e comunità che vivono.

Il progetto Welfare 4.0 coinvolgerà le 20 regioni italiane e in 4 (Campania, Calabria, Veneto e Umbria) verrà realizzata una sperimentazione per testare l’impatto che il nuovo modello di welfare comunitario d’inclusione ha sugli attuali servizi e sugli operatori. Il progetto lavorerà su più livelli ed in particolare sulle seguenti attività:

  1. Definire gli strumenti tecnici e culturali per realizzare gli obiettivi della CRPD, attraverso un lavoro di un comitato scientifico e la partecipazione della rete della FISH
  2. Formare gli attori coinvolti nelle attività operative attraverso un Mooc universitario ed una serie di webinar e seminari regionali, coinvolgendo tutti gli attori interessati e indirizzati anche agli operatori della comunicazione
  3. Realizzare una ricerca sulle residenze italiane e le pratiche appropriate di alternativa alle residenze in Italia ed in Europa, da presentare insieme ai risultati del progetto a varie università
  4. Promuovere una consapevolezza dei diritti alla partecipazione ed autodeterminazione delle persone con disabilità e delle loro famiglie
  5. Definire e pubblicare un manuale relativo al welfare di inclusione e di comunità

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

Politiche sociali

FISH: il 3 dicembre sia una giornata di riflessione sulla disabilità

Politiche sociali

FISH, rafforzato il patto federale per migliorare le politiche per la disabilità

Politiche sociali

Il diritto alla mobilità delle persone con disabilità

Politiche sociali

Legge di Bilancio, FISH: “Servono fondi per garantire diritti persone con disabilità”

Politiche sociali

Dl applicativi Legge Delega, FISH vigilerà per garantire diritti persone con disabilità

Politiche socialiWelfare 4.0

Welfare, FISH realizza una banca dati normativa

Politiche sociali

350 milioni dalla legge delega disabilità al Superbonus

LavoroPolitiche sociali

Netto no di FISH alle nuove misure pensionistiche

Politiche sociali

FISH audita sull’istituzione dello psicologo di base nel ssn

LavoroPolitiche sociali

Salario minimo rischia di compromettere persone con disabilità

Politiche sociali

FISH chiede corridoi umanitari per persone con disabilità a Gaza

Politiche sociali

Avviato il tavolo per un testo unico sulla disabilità

Politiche socialiVita autonoma

100 progetti di vita indipendente in Umbria

AccessibilitàPolitiche sociali

Inclusione e accessibilità dei servizi pubblici, FISH audita in commissione

Politiche socialiScuola

Come cambia il PEI, un webinar sull’inclusione scolastica