Fish, federazione italiana per il superamento dell'handicap

Stop a ogni violenza e discriminazione contro le persone con disabilità

«Non possiamo più accettare di assistere ad episodi del genere che suscitano sempre più rabbia e indignazione. Riteniamo dunque urgente un’azione maggiormente incisiva da parte del mondo istituzionale e della politica di fronte ad eventi come questi»: a lanciare il messaggio, pronta a farlo in tutte le sedi più opportune, è la FISH, dopo i recenti fatti che in una città del Lazio hanno visto un tredicenne con disabilità picchiato violentemente e rapinato da due ragazzi più grandi e a Milano un’altra persona con disabilità pure rapinata da due individui, successivamente identificati, che avevano aggredito anche la passante accorsa in aiuto della persona stessa.

«A questi episodi – dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FISH – seguono purtroppo altri analoghi verificatisi in passato, senza contare i maltrattamenti e le violenze che periodicamente emergono da alcune Residenze Sanitarie per Disabili o le frequenti segnalazioni ricevute dalla nostra Federazione in ordine a persone con disabilità costrette a subire comportamenti discriminatori sin dagli anni della scuola. A questo punto, quindi, riteniamo sia quanto meno opportuno un intervento forte da parte delle Istituzioni del nostro Paese e dello stesso mondo della politica».

«Non pensiamo solo all’inasprimento di norme già esistenti – aggiunge il Presidente della FISH – ma anche a una reale strategia a tutto campo per il contrasto di ogni discriminazione nei confronti delle persone con disabilità. È urgente, in sostanza, un’operazione politica e culturale, che garantisca nei fatti l’inclusione delle persone con disabilità nel nostro Paese».

È già da tempo, del resto, che il Consiglio Nazionale della FISH ha lanciato l’allarme sul fatto che l’Italia è ancora lontana dal riconoscere concretamente le pari opportunità e la medesima cittadinanza degli altri alle persone con disabilità e al riconoscimento dei loro diritti umani. Per questo, di fronte a quei recenti odiosi fatti di cronaca, la Federazione chiede di valutare se si stia facendo veramente il necessario, anche a livello di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e della società civile, e si dichiara pronta ad agire ad ogni livello.

 

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

Politiche sociali

FISH: il 3 dicembre sia una giornata di riflessione sulla disabilità

Politiche sociali

FISH, rafforzato il patto federale per migliorare le politiche per la disabilità

Politiche sociali

Il diritto alla mobilità delle persone con disabilità

Politiche sociali

Legge di Bilancio, FISH: “Servono fondi per garantire diritti persone con disabilità”

Politiche sociali

Dl applicativi Legge Delega, FISH vigilerà per garantire diritti persone con disabilità

Politiche socialiWelfare 4.0

Welfare, FISH realizza una banca dati normativa

Politiche sociali

350 milioni dalla legge delega disabilità al Superbonus

LavoroPolitiche sociali

Netto no di FISH alle nuove misure pensionistiche

Politiche sociali

FISH audita sull’istituzione dello psicologo di base nel ssn

LavoroPolitiche sociali

Salario minimo rischia di compromettere persone con disabilità

Politiche sociali

FISH chiede corridoi umanitari per persone con disabilità a Gaza

Politiche sociali

Avviato il tavolo per un testo unico sulla disabilità

Politiche socialiVita autonoma

100 progetti di vita indipendente in Umbria

AccessibilitàPolitiche sociali

Inclusione e accessibilità dei servizi pubblici, FISH audita in commissione

Politiche socialiScuola

Come cambia il PEI, un webinar sull’inclusione scolastica