Fish, federazione italiana per il superamento dell'handicap

Online il bilancio sociale della FISH

«Quando abbiamo deciso di chiedere a un’organizzazione di ricerca accademica come Euricse e a un giornale come “Vita” di affiancarci nella redazione del nostro primo Bilancio Sociale, a motivarci non è stata solo la Riforma del Terzo Settore, ma la convinzione che misurare l’impronta sociale della nostra azione fosse ormai divenuto importante e necessario»: lo scrive Vincenzo Falabella, Presidente della FISH, nel testo introduttivo del Bilancio Sociale per l’anno 2021, che la stessa Federazione rende disponibile a tutti nel proprio sito.

«Riteniamo infatti – aggiunge Falabella – che documentare e comunicare l’impatto sociale di quanto attuato dalla FISH possa suggerire la costruzione di azioni, di progetti e di programmi, ma anche e soprattutto possa contribuire all’affermarsi di una cultura differente, che non consideri prima la disabilità e poi la persona, ma si muova esattamente nella direzione opposta. Quella “nuova cultura della disabilità”, già esplicitata, come detto, sin dal nome scelto per la Federazione».

Si parla dunque di un documento che oltre ad assolvere pienamente alla propria funzione di documentazione e informazione, si pone come un vero e proprio strumento di “contaminazione culturale”, per diffondere ad ogni livello un pensiero nuovo e costruttivo, che vada contro ogni stigma e pregiudizio nei confronti delle persone con disabilità, in linea, del resto, con il percorso intrapreso dalla FISH dall’ormai lontano 1994.

Su un altro versante, inoltre, è un documento che dà visibilità e rende giustizia a quanto vi è dietro all’impegno complesso e articolato di una realtà associativa come quella della Federazione, passando per diverse attività di ricerca, di informazione e di comunicazione.

Elaborato con metodologia basata sul rigore della ricerca economico-sociale, il Bilancio Sociale FISH fornisce innanzitutto una serie di informazioni generali sulla Federazione, rendendo conto della struttura organizzativa e amministrativa, nonché del proprio “capitale umano”, fatto di dipendenti, collaboratori e volontari che lavorano per dare concretezza ai diritti di tutte le persone con disabilità.

Segue la parte dedicata agli obiettivi e alle varie attività nei distinti settori, prima del capitolo conclusivo, più tecnico, relativo alla situazione economico-finanziaria, ove vengono esposti una serie di dati in modo chiaro e trasparente.

Di particolare interesse sono anche alcuni focus specifici, centrati rispettivamente sul funzionamento degli organi sociali, sulla testata giornalistica «Superando.it», di cui la FISH è editore, sul Centro Studi Giuridici HandyLex, sulla “Casa delle Associazioni”, la nuova sede nazionale della Federazione e sul progetto “Welfare 4.0”, recentemente avviato, che punta a far diventare le persone con disabilità “soggetti” e non più “oggetti” della progettazione di vita.

FISH Bilancio Sociale 2021

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

Politiche sociali

FISH: il 3 dicembre sia una giornata di riflessione sulla disabilità

Politiche sociali

FISH, rafforzato il patto federale per migliorare le politiche per la disabilità

Politiche sociali

Il diritto alla mobilità delle persone con disabilità

Politiche sociali

Legge di Bilancio, FISH: “Servono fondi per garantire diritti persone con disabilità”

Politiche sociali

Dl applicativi Legge Delega, FISH vigilerà per garantire diritti persone con disabilità

Politiche socialiWelfare 4.0

Welfare, FISH realizza una banca dati normativa

Politiche sociali

350 milioni dalla legge delega disabilità al Superbonus

LavoroPolitiche sociali

Netto no di FISH alle nuove misure pensionistiche

Politiche sociali

FISH audita sull’istituzione dello psicologo di base nel ssn

LavoroPolitiche sociali

Salario minimo rischia di compromettere persone con disabilità

Politiche sociali

FISH chiede corridoi umanitari per persone con disabilità a Gaza

Politiche sociali

Avviato il tavolo per un testo unico sulla disabilità

Politiche socialiVita autonoma

100 progetti di vita indipendente in Umbria

AccessibilitàPolitiche sociali

Inclusione e accessibilità dei servizi pubblici, FISH audita in commissione

Politiche socialiScuola

Come cambia il PEI, un webinar sull’inclusione scolastica