Fish, federazione italiana per il superamento dell'handicap

Lo stigma contro le persone con disabilità

La copertina di Panorama: "Scrocconi"Uno dei primi atti del rinnovato Consiglio direttivo della FISH, riunitosi a Roma il 16 aprile, è la drammatica presa d’atto di una preoccupante escalation di fenomeni di stigma negativo nei confronti delle persone con disabilità. È un fenomeno che trova espressioni evidenti e palesi – si vedano le contestazioni al deputato Argentin nel corso di un dibattito parlamentare. Ma gode anche di eco mediatiche e roboanti – si veda la campagna contro i “falsi invalidi” che porta alle offensive generalizzazioni di Panorama secondo cui “invalido” è uguale a “scroccone”.

Al di là di queste più eclatanti evidenze, lo stigma, il pregiudizio, la violenza, la discriminazione sono rilevati quotidianamente da fatti di cronaca, da segnalazioni, da denunce penali, da interventi della pubblica sicurezza. Sono fenomeni del tutto simili, nei meccanismi e nelle forme, al razzismo ed alla xenofobia.

Si tratta di fatti circostanziati su cui non è più sufficiente esprimere riprovazione o condanna, ma è necessario un cambiamento culturale, di linguaggi e di attenzioni che necessita della convinta adesione di ognuno ed in particolare dei media e di tutti gli esponenti politici.

La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap – ha dichiarato il presidente Pietro Barbieripone il contrasto allo stigma negativo e alla conseguente discriminazione come pregiudiziale e prioritario addirittura rispetto alle più generali e necessarie politiche di inclusione e sostegno”.

Saranno attuate nell’immediato una serie di azioni per evidenziare lo stigma: “Inizieremo con un appello formale alle più alte cariche dello Stato: il Presidente della Repubblica, del Senato, della Camera quali garanti dei principi costituzionali su cui si fondano gli incomprimibili diritti di ogni Cittadino”.

Seguiranno altrettanti appelli ai direttori delle principali testate giornalistiche e televisive: “I media svolgono una delicatissima funzione nei confronti del comune sentire che va oltre la mera informazione – prosegue Barbieri – Va riannodato un dialogo il cui affievolimento ha troppo spesso lasciato spazio a generalizzazioni, scandalismi, pregiudizi”.

Sarà un impegno tutt’altro che semplice e breve: si tratta di intervenire su atteggiamenti culturali difficili da modificare nell’immediato.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

Politiche sociali

FISH: il 3 dicembre sia una giornata di riflessione sulla disabilità

Politiche sociali

FISH, rafforzato il patto federale per migliorare le politiche per la disabilità

Politiche sociali

Il diritto alla mobilità delle persone con disabilità

Politiche sociali

Legge di Bilancio, FISH: “Servono fondi per garantire diritti persone con disabilità”

Politiche sociali

Dl applicativi Legge Delega, FISH vigilerà per garantire diritti persone con disabilità

Politiche socialiWelfare 4.0

Welfare, FISH realizza una banca dati normativa

Politiche sociali

350 milioni dalla legge delega disabilità al Superbonus

LavoroPolitiche sociali

Netto no di FISH alle nuove misure pensionistiche

Politiche sociali

FISH audita sull’istituzione dello psicologo di base nel ssn

LavoroPolitiche sociali

Salario minimo rischia di compromettere persone con disabilità

Politiche sociali

FISH chiede corridoi umanitari per persone con disabilità a Gaza

Politiche sociali

Avviato il tavolo per un testo unico sulla disabilità

Politiche socialiVita autonoma

100 progetti di vita indipendente in Umbria

AccessibilitàPolitiche sociali

Inclusione e accessibilità dei servizi pubblici, FISH audita in commissione

Politiche socialiScuola

Come cambia il PEI, un webinar sull’inclusione scolastica