Fish, federazione italiana per il superamento dell'handicap

L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità 2012-2013

Il 16 dicembre 2013 è stato pubblicato il report, realizzato annualmente dall’ISTAT, su L’integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di primo grado statali e non statali, relativo all’Anno Scolastico 2012-2013.

Gli alunni con disabilità in Italia sono circa 149 mila (il 3,2% del totale degli alunni), di cui circa 84 mila nella scuola primaria (pari al 3,0%) e poco più di 65 mila nella scuola secondaria di primo grado (il 3,7%). Rispetto all’anno precedente, l’aumento complessivo è di circa 4 mila alunni, in entrambi gli ordini scolastici, proseguendo la tendenza crescente registrata negli ultimi 10 anni.

Il report intende scattare una fotografia dell’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, fornendo dati sia sul sostegno didattico, in termini di ore prestate, attività prevalenti e continuità del rapporto con l’alunno con disabilità, sia sull’assistenza educativa culturale o ad personam (AEC).

Ma il report registra anche le carenze esistenti, che vengono evidenziate, ad esempio, in termini di famiglie che hanno fatto ricorso per ottenere un aumento delle ore di sostegno (quasi il 9%) o di difformità territoriali nell’erogazione dei servizi di supporto. Nel Mezzogiorno, dove sono più numerosi gli alunni con disabilità non autonomi, la quota di famiglie che ha fatto ricorso per le ore di sostegno è circa il doppio rispetto a quella del Nord, e parallelamente risulta inferiore il numero di ore medie settimanali di assistenza educativa culturale o ad personam fornite dagli Enti locali.

Il report affronta anche il tema dell’accessibilità delle strutture scolastiche e dell’utilizzo delle tecnologie per l’apprendimento e la comunicazione. Infine, troviamo informazioni sulla partecipazione alle attività extra-scolastiche, dalle quali risulta esclusa circa la metà degli alunni con disabilità.

Per un quadro più completo è possibile consultare il nostro Focus sul diritto all’istruzione.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

Politiche sociali

Giornata Diritti Umani, FISH: garantirli a persone con disabilità

Politiche sociali

FISH: il 3 dicembre sia una giornata di riflessione sulla disabilità

Politiche sociali

FISH, rafforzato il patto federale per migliorare le politiche per la disabilità

Politiche sociali

Il diritto alla mobilità delle persone con disabilità

Politiche sociali

Legge di Bilancio, FISH: “Servono fondi per garantire diritti persone con disabilità”

Politiche sociali

Dl applicativi Legge Delega, FISH vigilerà per garantire diritti persone con disabilità

Politiche socialiWelfare 4.0

Welfare, FISH realizza una banca dati normativa

Politiche sociali

350 milioni dalla legge delega disabilità al Superbonus

LavoroPolitiche sociali

Netto no di FISH alle nuove misure pensionistiche

Politiche sociali

FISH audita sull’istituzione dello psicologo di base nel ssn

LavoroPolitiche sociali

Salario minimo rischia di compromettere persone con disabilità

Politiche sociali

FISH chiede corridoi umanitari per persone con disabilità a Gaza

Politiche sociali

Avviato il tavolo per un testo unico sulla disabilità

Politiche socialiVita autonoma

100 progetti di vita indipendente in Umbria

AccessibilitàPolitiche sociali

Inclusione e accessibilità dei servizi pubblici, FISH audita in commissione