Fish, federazione italiana per il superamento dell'handicap

Legge sui caregiver: avanti con più coraggio e risorse

Assistenza personaleSulla delicatissima e irrisolta situazione dei caregiver familiari sembrano esserci alcuni timidi segnali nella volontà di legiferare.

Nella seduta di ieri la Commissione Lavoro del Senato, dove è in discussione un disegno di legge (Atti del Senato, n. 1461) recante Disposizioni per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare, ha deciso di fissare per il 22 luglio prossimo la data ultima per la presentazione di eventuali emendamenti. Ricordiamo che del testo il primo firmatario è la senatrice Nocerino ma l’atto è sottoscritto da tutti i gruppi presenti in Commissione; è quindi un testo condiviso.

Il fatto che si acceleri la discussione su quel testo, depositato già da un anno, è in sé una notizia che attendevamo da un po’ – commenta il Presidente di FISH Vincenzo Falabella – Alla nostra Federazione afferiscono migliaia di caregiver familiari e la loro condizione è particolarmente sentita, e lo è ancora di più dopo il recente lockdown, l’isolamento e l’abbandono subito da tante famiglie. È urgente intervenire con una norma di rango primario che fissi in modo netto diritti, tutele e servizi.

In realtà sul testo in esame FISH non nasconde le proprie riserve già espresse in un confronto con la Commissione nel marzo scorso quando fece pervenire una lunga serie di proposte di correzione al testo del disegno di legge 1461 intravedendo lacune, elementi da correggere, rafforzare, enfatizzare, dotare di risorse adeguate.

Lo diciamo con uno spirito collaborativo: ci sono aspetti da chiarire e da definire perché sono decisivi per i diritti dei caregiver e investono non solo i servizi sociali e sanitari che devono diventare Livelli Essenziali dell’Assistenza, ma è anche indispensabile rafforzare le altrimenti limitatissime coperture previdenziali e introdurre misure di tutela assicurativa e per malattie, infortuni e tecnopatie. E per questo è necessario anche chiedere maggiori risorse che ora non ci sono. È quindi indispensabile una triangolazione con il Governo: ci vogliono coraggio, determinazione e risorse.”

Ma FISH teme anche il successivo dilazionarsi dei tempi di applicazione che potrebbero derivare da un eccesso di decreti applicativi. “Abbiamo già chiesto, e lo rifaremo, di regolare già nella norma la modalità di accesso ai benefici, trasparente ma che rifugga quei sovraccarichi burocratici di cui proprio non abbiamo necessità”, conclude Falabella esprimendo l’intenzione della Federazione a ricercare nelle prossime settimane un confronto con la Commissione.

FISH_memoria ed emendamenti caregiver

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

Politiche sociali

Giornata Diritti Umani, FISH: garantirli a persone con disabilità

Politiche sociali

FISH: il 3 dicembre sia una giornata di riflessione sulla disabilità

Politiche sociali

FISH, rafforzato il patto federale per migliorare le politiche per la disabilità

Politiche sociali

Il diritto alla mobilità delle persone con disabilità

Politiche sociali

Legge di Bilancio, FISH: “Servono fondi per garantire diritti persone con disabilità”

Politiche sociali

Dl applicativi Legge Delega, FISH vigilerà per garantire diritti persone con disabilità

Politiche socialiWelfare 4.0

Welfare, FISH realizza una banca dati normativa

Politiche sociali

350 milioni dalla legge delega disabilità al Superbonus

LavoroPolitiche sociali

Netto no di FISH alle nuove misure pensionistiche

Politiche sociali

FISH audita sull’istituzione dello psicologo di base nel ssn

LavoroPolitiche sociali

Salario minimo rischia di compromettere persone con disabilità

Politiche sociali

FISH chiede corridoi umanitari per persone con disabilità a Gaza

Politiche sociali

Avviato il tavolo per un testo unico sulla disabilità

Politiche socialiVita autonoma

100 progetti di vita indipendente in Umbria

AccessibilitàPolitiche sociali

Inclusione e accessibilità dei servizi pubblici, FISH audita in commissione