Fish, federazione italiana per il superamento dell'handicap

Happy Hand in Tour, l’edizione 2017/18

Happy Hand in Tour - Giochi senza barriereIn dodici mesi, fra il 2015 e il 2016, Happy Hand in Tour ha raggiunto, con 154 iniziative nei centri commerciali IGD presenti in 11 regioni italiane, decine di migliaia di persone coinvolgendo 500 volontari, 200 tra associazioni e gruppi sportivi, culturali, musicali. Un successo popolare che ha colto il messaggio culturale basato innanzitutto sul principio che la disabilità non è dipendenza, né malattia, ma un fatto strettamente connesso all’ambiente, alla cultura e ai pregiudizi. Un successo all’insegna della festa, delle performances musicali, artistiche e sportive, dell’incontro con il variegato popolo dei visitatori-fruitori dei Centri Commerciali.

E ora Happy Hand in Tour scalda i motori per un nuovo giro d’Italia con vecchi e nuovi partner.

Nuovamente l’ambiente, che consente di avvicinare moltissime persone, sarà quello dei centri commerciali, scenario che è possibile praticare grazie ad una società come Immobiliare Grande Distribuzione (IGD), uno dei principali player in Italia nel settore immobiliare della grande distribuzione organizzata, che sviluppa e gestisce appunto centri commerciali su tutto il territorio nazionale.

Al suo fianco la FISH, la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, che raggruppa decine di Associazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie e il CIP, il Comitato Italiano Paralimpico, di cui fanno parte le tante federazioni italiane dello sport praticato dalle persone con disabilità.

Ma l’edizione 2017/18 vedrà il sostegno di altri autorevoli supporter: il CSI, Centro Sportivo Italiano e UISP, l’Unione Italiana Sport Per tutti, vale a dire le due associazioni che maggiormente favoriscono la promozione dell’attività sportiva in Italia.

La nuova edizione di Happy Hand in Tour è stata presentata a Roma, in una specifica conferenza stampa, mercoledì 10 maggio alle ore 12 presso la Sala Cristallo dell’Hotel Nazionale in Piazza di Monte Citorio 131.

I vari eventi prenderanno il via il 10/11 giugno a Forlì, centro commerciale Punta di Ferro, e proseguiranno il 24/25 giugno a Guidonia (Roma) presso Tiburtino Shopping Center e si protrarranno sino ai primi mesi del 2018, con tante iniziative in programma in 24 Centri Commerciali nel Lazio, in Emilia Romagna, in Toscana, in Lombardia, nel Veneto, in Campania, in Sicilia, in Abruzzo e nelle Marche.

Alla conferenza, coordinata da Lorenzo Sani, Presidente di WTKG (Willy The King Group), erano presenti il Direttore Generale alla Gestione di IGD Daniele Cabuli, il Presidente FISH Vincenzo Falabella, il Presidente CIP Luca Pancalli ed il Presidente UISP Vincenzo Manco.

Insieme a loro hanno parlato gli atleti FISDIR (sindrome di down) Carmelo Messina, Riccardo Piggio e Luca Magagna, recenti campioni del mondo nel calcio a 5.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

Politiche sociali

FISH: il 3 dicembre sia una giornata di riflessione sulla disabilità

Politiche sociali

FISH, rafforzato il patto federale per migliorare le politiche per la disabilità

Politiche sociali

Il diritto alla mobilità delle persone con disabilità

Politiche sociali

Legge di Bilancio, FISH: “Servono fondi per garantire diritti persone con disabilità”

Politiche sociali

Dl applicativi Legge Delega, FISH vigilerà per garantire diritti persone con disabilità

Politiche socialiWelfare 4.0

Welfare, FISH realizza una banca dati normativa

Politiche sociali

350 milioni dalla legge delega disabilità al Superbonus

LavoroPolitiche sociali

Netto no di FISH alle nuove misure pensionistiche

Politiche sociali

FISH audita sull’istituzione dello psicologo di base nel ssn

LavoroPolitiche sociali

Salario minimo rischia di compromettere persone con disabilità

Politiche sociali

FISH chiede corridoi umanitari per persone con disabilità a Gaza

Politiche sociali

Avviato il tavolo per un testo unico sulla disabilità

Politiche socialiVita autonoma

100 progetti di vita indipendente in Umbria

AccessibilitàPolitiche sociali

Inclusione e accessibilità dei servizi pubblici, FISH audita in commissione

Politiche socialiScuola

Come cambia il PEI, un webinar sull’inclusione scolastica