La diretta
Gli aggiornamenti in diretta dalla manifestazione
Diretta video
È possibile rivedere i filmati della diretta nella sezione video
Diretta Twitter
Aggiornamenti all’hashtag #cresceilwelfare
Le immagini
I video
La Mobilitazione in diretta (Giornale Radio Sociale)
Parte 1
Parte 2
Parte 3
Parte 4
Parte 5
Cresce il welfare, cresce l’Italia (nelpaese.it)
Legge stabilità, disabili: “I tagli al welfare sono una macelleria sociale” (Il Fatto Quotidiano)
La mobilitazione
La Rete “Cresce il welfare, cresce l’Italia” organizza e promuove un’intera giornata di mobilitazione per il prossimo 31 ottobre a Roma.
Di fronte ai continui tagli che le politiche sociali hanno subito nel corso degli ultimi anni e alle previsioni contenute nella Legge di Stabilità in discussione in Parlamento, la Rete chiede al Governo una decisa inversione di tendenza. L’obiettivo dell’iniziativa è di favorire il superamento della contrapposizione tra welfare e crescita economica, a favore di un rilancio delle politiche sociali, quali motore di sviluppo per il nostro Paese.
Chiediamo l’adesione e la partecipazione delle organizzazioni sociali che si riconoscono in questi temi e, come noi, vogliono esprimersi per il cambiamento.
Informazioni logistiche
Vai alla pagina con le informazioni dettagliate
Segreteria organizzativa
c/o FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
Via G. Cerbara 38/b – 00147 Roma
Tel. 06.78851262
Fax. 06.78140308
Email: welfarexxi.rps@gmail.com
Come aderire alla Mobilitazione
La Mobilitazione “Cresce il Welfare, Cresce l’Italia” è aperta alle adesioni delle organizzazioni sociali che si riconoscano nei temi dell’iniziativa.
Aderire e partecipare è importante!
Lo si può fare compilando il breve modulo che segue. La vostra sigla sarà aggiunta all’elenco degli aderenti e pubblicata in questo sito.
I campi contrassegnati dall’asterisco devono essere compilati obbligatoriamente.
[MODULO RIMOSSO DOPO LA MANIFESTAZIONE]
Eventi regionali
Calabria
Conferenza stampa a Lamezia Terme, presso Unioncamere, il 31 ottobre, ore 10.
Intervengono Marina Galati (CNCA), Nunzia Coppedè (FISH), Mimma Iannello (CGIL), Antonio Scaramuzzino (ARCI), AUSER.
Per informazioni: tel. 348.7913897 – 348.7913803, email: galatima@c-progettosud.it – calabria@fishonlus.it
Scarica il comunicato stampa
Campania
Pressing istituzionale a Napoli il 31 ottobre (mattino).
Delegazioni degli enti del Terzo Settore porteranno ai presidenti delle dieci Municipalità, al Comune di Napoli, alla Regione Campania, al Prefetto la piattaforma della mobilitazione e chiederanno a tutti un atto di assunzione di responsabilità. Presidio finale presso la Prefettura di Napoli, Piazza del Plebiscito, ore 12.
Per informazioni: tel. 320.5698734, email: ilwelfarenoneunlusso@gmail.com
Lombardia
Manifestazione a Milano il 31 ottobre, ore 11.
Per informazioni: tel. 335.7591764, email: claudio@coopcomin.it
Documenti
Media
- Volantino Mobilitazione “Cresce il welfare, cresce l’Italia” (pdf)
- Spot radio Mobilitazione “Cresce il welfare, cresce l’Italia” (mp3)
Notizie
- Fondi più certi per il sociale: intesa Grilli-Maggioranza
- Cresce il welfare, cresce l’Italia: gli effetti della mobilitazione
- 31 ottobre: 50 organizzazioni in piazza
- Legge di Stabilità: la FISH disapprova
- La FISH contro la Legge di Stabilità
- Cresce il welfare, cresce l’Italia: mobilitazione
Rassegna stampa
- Corriere della Sera – 3 novembre 2012 (pdf)
- Il Manifesto – 1 novembre 2012 (pdf)
- L’Unità – 1 novembre 2012 (pdf)
- Il Quotidiano – 1 novembre 2012 (pdf)
- Gazzetta del Sud – 1 novembre 2012 (pdf)
Chi siamo
“Cresce il welfare, cresce l’Italia” è una Rete interassociativa promossa da più di 40 organizzazioni tra le più rappresentative del nostro Paese che operano nel campo dell’economia sociale, del volontariato e del sindacato. Ognuna mantiene la propria autonomia politica, organizzativa e la propria specificità, ma apporta alla Rete le proprie competenze, analisi, esperienze in funzione di un propositivo confronto.
La Rete non ricerca un ruolo politico o negoziale. Mira piuttosto a sensibilizzare, proporre, stimolare gli attori che operano nel sociale, le istituzioni nazionali e locali, la pubblica opinione sull’esigenza di sviluppare in Italia le politiche di welfare e in particolare le politiche dell’assistenza e della promozione sociale delle persone e delle famiglie.
In questa logica la Rete ha una struttura leggera: solo un coordinamento di dieci fra le maggiori organizzazioni aderenti e un’assemblea plenaria. Nessuna carica politica o di rappresentanza.
L’esperienza rappresenta una modalità innovativa di confronto e di produzione di proposte per l’Italia e per l’Unione europea soprattutto per la platea così variegata di organizzazioni aderenti, tutte interessate ai temi del welfare.
Organizzazioni proponenti
- Altramente
- ANPAS – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze
- ARCI
- Arciragazzi
- ASC – Arci Servizio Civile Nazionale
- Associazione Antigone
- Associazione Nuovo Welfare
- Auser
- CGIL
- Cilap-Eapn Italia
- Cittadinanzattiva
- CNCA
- Conferenza Permanente per la Salute Mentale nel Mondo “Franco Basaglia”
- Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali
- Coordinamento Nazionale Nuove Droghe
- Federconsumatori
- FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’handicap
- Fondazione Franca e Franco Basaglia
- Forum Droghe
- Forum Nazionale Salute Mentale
- FP-CGIL
- Gruppo Abele
- Grusol – Gruppo Solidarietà
- Handy Cup Onlus
- INCA
- IRES
- Itaca – Associazione Europea degli Operatori Professionali delle Tossicodipendenze
- Jesuit Social Network Italia Onlus
- La Bottega del Possibile
- La Rivista delle Politiche Sociali
- Legacoopsociali
- Mama Africa Onlus
- Opera Don Calabria
- Psichiatria Democratica
- SOS Sanità
- SPI-CGIL
- Stop OPG
- UIL – Unione Italiana del Lavoro.
- Uisp
- UNASAM
- Università Del Terzo Settore
Organizzazioni aderenti
- A.I.FI. – Associazione Italiana Fisioterapisti
- A.I.S.L.A. Onlus
- A.L.M. – Associazione Laziale Motulesi Onlus
- A.N.I.CI. – Associazione Nazionale Invalidi Civili
- A.P.I.CI – Associazioni Provinciali Invalidi Civili e Cittadini Anziani
- ABC Associazione Bambini Cerebroelsi Federazione Italiana
- AGCI Solidarietà
- AIAS Bologna Onlus
- AICE – Associazione Italiana Contro l’Epilessia
- AIM rare – Associazione Italiana contro le Miopatie Rare
- AIPD – Associazione Italiana Persone Down
- AISA Lazio Onlus
- AISA Nazionale Onlus
- AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla
- Altovoltaggio Onlus
- ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
- ANFFAS – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale
- ANFFAS Onlus Fermana
- ANIEP – Associazione Nazionale per la Promozione e la difesa dei diritti civili e sociali degli handicappati
- ANIEP – Sezione provinciale di Firenze
- ANIO – Associazione Nazionale per le Infezioni Osteo articolari
- ANMIC – Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili
- APRE – Associazione Paraplegici Reggio Emilia
- APS Gazza Ladra
- Associazione Centro Studi Nuove Generazioni
- Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII
- Associazione Culturale “Controlacrisi”
- Associazione Di Comunità
- Associazione di Volontariato “Umanità Nuova”
- Associazione Entrare Fuori Verso Casa
- Associazione F.I.L.O. Onlus
- Associazione Leg.Arco
- Associazione Lo Scudo Onlus
- Associazione Oltre quella sedia Onlus
- Associazione Orizzonti
- Associazione Regionale Cooperative Servizi Legacoop Umbria
- Associazione Stefania
- Associazione Tutti a scuola
- Biblioteca Multimediale della Sardegna Onlus
- C.RE.A cooperativa sociale
- CESV – Centro Servizi per il Volontariato
- CISP – Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli
- Cittadinanzattiva – Assemblea territoriale Napolicentro
- Comitato Art. 38
- Comitato Famiglie Utenti Centro Tangram
- Comitato Il Welfare non è un Lusso
- Comitato marchigiano per la vita indipendente delle persone con disabilità
- Comitato Siblings Onlus
- Comune di Arcevia (AN)
- Comune di Castelnuovo Magra
- Comune Di Firenze – Consulta comunale degli invalidi ed handicappati
- Comune di Siracusa
- Consorzio ABN
- Consorzio EquaMente
- Consulta Comunale e Provinciale per i diritti dei disabili di Genova
- Cooperativa Lo Scudo
- Cooperativa Polis
- Cooperativa Saba
- Cooperativa Sociale Cento Fiori
- Cooperativa Sociale Il Girasole
- Cooperativa sociale L’Isolachenonc’è
- Coordinamento del Volontariato della Castellana
- CoorDown Onlus
- DPI – Disabled Peoples’ International Italia
- ENIL Italia
- FAIP – Federazione Associazioni Italiane Para-tetraplegici
- FAND – Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili
- Federazione A.R.C.A.
- Federazione Regionale dei Sordi
- FISH Emilia Romagna Onlus
- FISH Sardegna Onlus
- Fondazione Il Sole Onlus
- Fondazione Internazionale don Luigi Di Liegro – Onlus
- Fondazione Stefania Onlus
- Forum Terzo Settore Lazio
- I ragazzi del casale Onlus
- Il nostro focolare Onlus
- Il Villaggio di Esteban
- ISTISSS – Istituto per lo Studio sui Servizi Sociali
- L’arcobaleno disabili motori
- L’Orsa Maggiore cooperativa sociale
- Lega Problemi Handicappati
- Legautonomie – Associazione autonomie locali
- Movi – Movimento di Volontariato Italiano
- Movimento Disabili Rinnovamento Democratico
- Movimento per la Qualità della Vita
- P.A.M.A.P.I. – Centro Abilitativo per Disturbi di Spettro Autistico
- Primavera ’85 cooperativa sociale
- Prisma Soc. Coop. Soc. Consortile
- Provincia di Roma – Assessorato alle Politiche Sociali
- Quelli della 68
- Regione Abruzzo – Assessorato alle Politiche Attive del Lavoro, Formazione ed Istruzione, Politiche Sociali
- Regione Campania – Assessorato Assistenza sociale
- Regione Emilia-Romagna – Assessorato Politiche Sociali
- Regione Lazio – Assessorato Politiche Sociali e Famiglia
- Regione Liguria – Assessorato Politiche Sociali
- Regione Molise – Assessorato alle Politiche Sociali
- Regione Puglia – Assessorato al Welfare
- Regione Umbria – Assessorato Welfare e Istruzione
- Roma Social Pride
- RP-Sardegna Onlus
- Ryder Italia Onlus
- Spazio Disponibile
- SUNAS – Sindacato Unitario Nazionale Asso
- Sunas nazionale e del Lazio
- Tribunale Della Salute
- UIC – Unione Italiana ciechi
- UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare
- UILDM Sezione di Sassari
- UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare Onlus
- UNITALSI – Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali
- Vitalba Onlus