Fish, federazione italiana per il superamento dell'handicap

I sorrisi non bastano

È POSSIBILE PARLARE DI DISABILITÀ, EVITANDO STEREOTIPI E PREGIUDIZI?

Un percorso di formazione per giornalisti e comunicatori.

Si terrà il prossimo 8 luglio a Pila (Perugia) il primo seminario di un ciclo di incontri promossi dalla FISH – Federazione Italiana Superamento Handicap, di riflessione e formazione sulla relazione tra comunicazione, informazione e disabilità destinato ai giornalisti ed ai comunicatori.

Una relazione che, nonostante diversi passi in avanti, appare ancora oggi viziata da ignoranza, stereotipi e pregiudizi che allontanano dall’obiettivo di realizzare una comunicazione realmente accessibile, fruibile e inclusiva. La persona con disabilità ne risulta smaterializzata in quanto la strategia comune è quella di evitare di parlare del problema o far finta che non ci sia smussandone i contorni fastidiosi e imbarazzanti.

Il percorso formativo “I sorrisi non bastano”, attraverso l’alternanza di momenti laboratoriali, relazioni frontali, testimonianze e momento di discussione e confronto, intende offrire ai partecipanti una serie strumenti – contenuti e stimoli -, utili per avviare una riflessione critica sull’influenza dei diversi mezzi di comunicazione sulla rappresentazione sociale della disabilità.

I principali destinatari sono giornalisti e comunicatori che lavorano in contesti non specializzati nel campo della disabilità, ma anche addetti ai lavori così come i leader e agli operatori della rete associativa coinvolti in attività di comunicazione e a ogni altra persona interessata ad approfondire l’argomento.

Il Programma dell’iniziativa che si terrà venerdì 8 luglio a Perugia presso la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica a Villa Umbra, in località Pila si svolgerà secondo le seguenti modalità.

La mattina alle ore 10.30 si terrà il laboratorio di studio Sembra facile. La difficile relazione tra disabilità e comunicazione coordinato da Giovanni Merlo, Direttore Ledha e fruibile solo in presenza.

Di pomeriggio, invece, le attività in modalità ibrida per gli eventi gratuiti e aperti a tutti.

Le attività pomeridiane del meeting saranno incentrate su 4 tematiche:

1. Promuovere il cambiamento;

2. Comunicare le politiche sulla disabilità. La difficoltà a farsi capire;

3. Politiche sulla disabilità. La partecipazione: diritto da garantire;

4. Il cambiamento di paradigma della Legge Delega e il Progetto Welfare 4.0 in Umbria.

Sarà possibile partecipare in presenza e online accedendo alla sala Zoom effettuando la registrazione

Al termine della registrazione arriverà via mail il link diretto di accesso alla sala virtuale.

La diretta streaming sarà invece disponibile sui seguenti canali.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

AccessibilitàPolitiche sociali

Inclusione e accessibilità dei servizi pubblici, FISH audita in commissione

Politiche socialiScuola

Come cambia il PEI, un webinar sull’inclusione scolastica

Politiche socialiWelfare 4.0

Welfare inclusivo, presentati risultati del progetto FISH

Politiche socialiWelfare 4.0

Welfare inclusivo, si presentano i risultati del progetto FISH

Politiche sociali

Le parole hanno un peso, De Gregorio chieda scusa

Politiche sociali

FISH audita alla Camera e al Senato

Politiche sociali

Bene istituzione Garante nazionale disabilità, ora fare altri passi per legge delega

Politiche sociali

Assegno inclusione: ripristinato fondo 60 mln per i nuclei con minori con disabilità

Politiche sociali

Nasce Radio FISH, il podcast che racconta la disabilità

Politiche sociali

Si apre la Conferenza sui Diritti delle Persone con Disabilità

Politiche sociali

FISH audita su legge delega anziani e non autosufficienza

Politiche sociali

Diffidare famiglia con figlio autistico significa ignoranza

Politiche socialiSalute

Sette regioni inadempienti sui Livelli essenziali di assistenza

Politiche sociali

Le persone con disabilità alla Festa della Repubblica

Politiche sociali

Solidarietà alle popolazioni sfollate, in particolare alle persone con disabilità