Fish, federazione italiana per il superamento dell'handicap

Handylex: è on line il nuovo sito

Finalmente da oggi è on line il nuovo sito di Handylex, progetto editoriale di Fish e dell’intera rete associativa.  Un nuovo restyling grafico che lo rende fruibile, più moderno e, allo stesso tempo, facile da navigare da qualsiasi device.

Progettato per essere altamente user friendly e studiato in ogni dettaglio per le persone con disabilità, per le loro famiglie, per le amministrazioni, gli enti locali e le istituzioni tutte, il nuovo sito Handylex ha contenuti rivisti ed arricchiti, in grado di offrire tutte le risposte necessarie ai quesiti posti dalle persone con disabilità e dalle loro famiglie, nell’ottica di ridurre al minimo il gap tra l’interpretazione delle norme e l’esigibilità dei diritti. 

Oltre alle sezioni dedicate agli approfondimenti ed alle norme, sono presenti sezioni dedicate alle faq e alle news che saranno arricchite da domande e brevi articoli e che hanno la finalità di chiarire rapidamente e in modo semplice i dubbi più comuni. É possibile, in ogni sezione, effettuare una ricerca di un determinato argomento, inserendo un tag (parola chiave) o l’anno di riferimento. Sempre presente lo sportello telematico, anch’esso rivisto e semplificato, che permette di porre e ricevere, in tempi brevi, risposte personalizzate e chiarimenti su situazioni particolari.

«Abbiamo lavorato per un sito web in grado di esprimere al meglio il nostro sapere e in grado di rappresentarci in maniera più completa ed esaustiva, che possa trasmettere al meglio il nostro lavoro e il modo in cui lo facciamo, con passione, dedizione, capacità e orientamento ai risultati», dichiara il presidente di FISH, Vincenzo Falabella: «con il nuovo sito Handylex inizia decisamente una nuova avventura». 

 

Handylex continua ancor di più ad essere uno strumento di qualità, un sistema informativo a tutto campo sulle complesse tematiche legislative connesse al mondo della disabilità, con un ulteriore obiettivo: mettere a disposizione di tutti, in modo ragionato e organico, la normativa a favore delle persone con disabilità, e delle loro famiglie.

 

Siamo sicuri di aver soddisfatto le aspettative dei nostri lettori in quanto le sollecitazioni pervenuteci sono state riprese in questo nuovo progetto editoriale.

 

Buona navigazione!

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

AccessibilitàPolitiche sociali

Inclusione e accessibilità dei servizi pubblici, FISH audita in commissione

Politiche socialiScuola

Come cambia il PEI, un webinar sull’inclusione scolastica

Politiche socialiWelfare 4.0

Welfare inclusivo, presentati risultati del progetto FISH

Politiche socialiWelfare 4.0

Welfare inclusivo, si presentano i risultati del progetto FISH

Politiche sociali

Le parole hanno un peso, De Gregorio chieda scusa

Politiche sociali

FISH audita alla Camera e al Senato

Politiche sociali

Bene istituzione Garante nazionale disabilità, ora fare altri passi per legge delega

Politiche sociali

Assegno inclusione: ripristinato fondo 60 mln per i nuclei con minori con disabilità

Politiche sociali

Nasce Radio FISH, il podcast che racconta la disabilità

Politiche sociali

Si apre la Conferenza sui Diritti delle Persone con Disabilità

Politiche sociali

FISH audita su legge delega anziani e non autosufficienza

Politiche sociali

Diffidare famiglia con figlio autistico significa ignoranza

Politiche socialiSalute

Sette regioni inadempienti sui Livelli essenziali di assistenza

Politiche sociali

Le persone con disabilità alla Festa della Repubblica

Politiche sociali

Solidarietà alle popolazioni sfollate, in particolare alle persone con disabilità