Fish, federazione italiana per il superamento dell'handicap

Come cambia il PEI, un webinar sull’inclusione scolastica

FISH esprime la sua preoccupazione e le sue aspettative in merito all’attuale situazione dell’inclusione scolastica nel nostro Paese. Dopo un anno dall’insediamento del nuovo Governo, la questione dell’inclusione scolastica non è ancora stata affrontata in modo adeguato in un incontro dell’Osservatorio del Ministero dell’Istruzione, nonostante la nostra richiesta urgente.
I problemi più urgenti che richiedono un intervento immediato riguardo l’attuazione della riforma dei PEI, i Piani Educativi Individualizzati. È fondamentale attuare chiaramente queste norme ora che, dopo l’emanazione recente del D. I. n. 153/2023, è stata chiarita la certezza che le famiglie degli alunni con disabilità facciano parte a pieno titolo dei GLO, gruppi di lavoro operativi per l’inclusione, che elaborano ed approvano i PEI. Sono state pure accolte le altre richieste delle associazioni aderenti alla FISH, quali la possibilità che uno studente con disabilità venga esonerato dallo studio di una disciplina. Altro aspetto sui cui bisognerà intervenire riguarda il mancato accoglimento di modifica alle Tavelle C e C1, concernenti le ore di sostegno da assegnare, ritenute troppo rigide dalle associazioni, secondo le quali le quattro fasce di assegnazione delle ore di sostegno sono troppo rigide, non lasciando al GLO alcun potere di modifica. Questi i temi principali dell’incontro “Come cambia il PEI? “organizzato da Anmic e FISH, che avrà luogo mercoledì 20 settembre alle 17.15. All’iniziativa interverranno il presidente di FISH, Vincenzo Falabella, il presidente di Anmic e FAND, Nazaro Pagano, il rettore di UniPegaso, Pierpaolo Limone, il docente dell’Università di Pisa, Raffaele Ciambrone, l’esperto di legislazione scolastica, Salvatore Nocera. Il webinar sarà trasmesso sul canale YouTibe di UniPegaso.
“Il piano educativo individualizzato incide profondamente sulla qualità dell’inclusione scolastica. È fondamentale risolvere queste questioni per garantire una formazione inclusiva di qualità per tutti gli studenti con disabilità”. A dirlo il presidente di FISH, Vincenzo Falabella.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

Politiche sociali

Giornata Diritti Umani, FISH: garantirli a persone con disabilità

Politiche sociali

FISH: il 3 dicembre sia una giornata di riflessione sulla disabilità

Politiche sociali

FISH, rafforzato il patto federale per migliorare le politiche per la disabilità

Politiche sociali

Il diritto alla mobilità delle persone con disabilità

Politiche sociali

Legge di Bilancio, FISH: “Servono fondi per garantire diritti persone con disabilità”

Politiche sociali

Dl applicativi Legge Delega, FISH vigilerà per garantire diritti persone con disabilità

Politiche socialiWelfare 4.0

Welfare, FISH realizza una banca dati normativa

Politiche sociali

350 milioni dalla legge delega disabilità al Superbonus

LavoroPolitiche sociali

Netto no di FISH alle nuove misure pensionistiche

Politiche sociali

FISH audita sull’istituzione dello psicologo di base nel ssn

LavoroPolitiche sociali

Salario minimo rischia di compromettere persone con disabilità

Politiche sociali

FISH chiede corridoi umanitari per persone con disabilità a Gaza

Politiche sociali

Avviato il tavolo per un testo unico sulla disabilità

Politiche socialiVita autonoma

100 progetti di vita indipendente in Umbria

AccessibilitàPolitiche sociali

Inclusione e accessibilità dei servizi pubblici, FISH audita in commissione