Fish, federazione italiana per il superamento dell'handicap

350 milioni dalla legge delega disabilità al Superbonus

In riferimento alla riallocazione delle risorse di 350 milioni di euro che dal “Fondo per le politiche in favore delle persone con disabilità”, sono stati trasferiti sul decreto “Anticipi”, la federazione da subito ha manifestato una netta opposizione a tale scelta, avviando un confronto con i ministeri competenti chiedendo finanche se fosse possibile destinare detti fondi ad altri interventi legati alla tutela e alla salvaguardia dei diritti delle persone con disabilità.

Occorre evidenziare che dette risorse erano finalizzate all’attuazione della legge delega sulla disabilità (legge n. 227/2021) che non verranno utilizzate entro il 31 dicembre 2023 perché i decreti attuativi della suddetta legge non sono stati ancora approvati. Dopo l’intero iter parlamentare la legge entrerà in vigore dal 1 gennaio 2025.

Quindi dalle interlocuzioni con i ministeri competenti è stata data rassicurazione che le stesse risorse verranno assegnate sul biennio 2025/26, quando potranno essere realmente utilizzate per dare attuazione alla legge delega sulla disabilità.

C’è un elemento che ci conforta: la legge delega rientra tra le riforme che il nostro Paese dovrà necessariamente attuare nelle more del Pnrr. Avevamo chiesto se le suddette risorse potessero essere trasferite su voci di bilancio già esistenti (vedasi fondo per la Vita Indipendente) ma la scelta politica è stata quella di trasferirle al fondo che copre gli oneri per il Superbonus e gli altri bonus edilizi.

Ricordiamo che su suddetto fondo comunque rientrano tutte le agevolazioni per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti.
Continueremo a mantenere alta l’attenzione attraverso le opportune interlocuzioni, senza negoziare né ora né mai i diritti delle persone con disabilità.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

Politiche sociali

FISH: il 3 dicembre sia una giornata di riflessione sulla disabilità

Politiche sociali

FISH, rafforzato il patto federale per migliorare le politiche per la disabilità

Politiche sociali

Il diritto alla mobilità delle persone con disabilità

Politiche sociali

Legge di Bilancio, FISH: “Servono fondi per garantire diritti persone con disabilità”

Politiche sociali

Dl applicativi Legge Delega, FISH vigilerà per garantire diritti persone con disabilità

Politiche socialiWelfare 4.0

Welfare, FISH realizza una banca dati normativa

LavoroPolitiche sociali

Netto no di FISH alle nuove misure pensionistiche

Politiche sociali

FISH audita sull’istituzione dello psicologo di base nel ssn

LavoroPolitiche sociali

Salario minimo rischia di compromettere persone con disabilità

Politiche sociali

FISH chiede corridoi umanitari per persone con disabilità a Gaza

Politiche sociali

Avviato il tavolo per un testo unico sulla disabilità

Politiche socialiVita autonoma

100 progetti di vita indipendente in Umbria

AccessibilitàPolitiche sociali

Inclusione e accessibilità dei servizi pubblici, FISH audita in commissione

Politiche socialiScuola

Come cambia il PEI, un webinar sull’inclusione scolastica

Politiche socialiWelfare 4.0

Welfare inclusivo, presentati risultati del progetto FISH